WordPress è un CMS (Content Menagement System), non è l'unico, ce ne sono altri, ma WordPress è il più diffuso, anche il cliente di solito lo conosce e in alcuni casi ha anche un po' di familiarità con esso (magari perchè lo ha già utilizzato in precedenza). È facile da installare, ed è possibile personalizzarlo utilizzando i temi grafici di default o acquistando un tema premium (a pagamento) o scaricandone di nuovi dal repository ufficiale di WordPress.
Quindi WordPress da solo non basta, abbiamo detto che serve un tema grafico per funzionare (ma è davvero così?) in effetti non è obbligatorio installare un tema, vedremo in seguito il perchè di questa affermazione. In generale però possiamo dire che l'installazione di un tema è il metodo più comunemente usato.
Ci sono un sacco di temi gratuiti disponibili per WordPress, ma di solito si acquista un tema premium a pagamento (questi temi hanno un costo che si aggira tra i 40 e i 60 dollari), l'autore del tema normalmente rilascia aggiornamenti a vita (o meglio fino a quando lo sviluppatore non decide di abbandonarlo, in quel caso ti ritroverai con un tema non più mantenuto e con il rischio che qualcosa si possa rompere con i futuri aggiornamenti).
Di solito con l'acquisto di un tema premium si ha diritto ad un anno (o 6 mesi in alcuni casi) di assistenza dedicata tramite ticket email ed anche a tutti i futuri aggiornamenti. É anche possibile creare il proprio tema, è quello che fanno le migliori Web Agency quando è richiesto un progetto su misura per il cliente, i costi in questo caso salgono di molto.
Questi temi premium che si acquistano su siti come themeforest, vengono di solito forniti insieme ad altri plugin che metteranno a disposizione un costruttore di pagine (WP Bakery per citarne uno dei più inclusi nei temi premium...), per permettere al cliente di creare le proprie pagine all'interno del sito. I costruttori di pagine si tirano dietro un sacco di roba per funzionare e possono rendere pesante e lento il funzionamento del tuo sito, soprattutto se il sito è su un hosting condiviso che non sarà sicuramente molto performante.
Come accennato in precedenza, non è affatto obbligatorio usare un tema, negli ultimi anni sono stati creati nuovi strumenti che hanno cambiato le regole del gioco. Si tratta dei costruttori di siti che, a differenza dei costruttori di pagine, consentono la creazione dell'intero sito dall'intestazione al Pie di pagina. I costruttori di pagine ti permettono solo di creare e modificare il contenuto interno della pagina. Il vantaggio principale nell'uso di un costruttore di siti è che non si dovrà aquistare un tema grafico, dal momento che il tema grafico viene creato dal Web Designer tramite il costruttore stesso.
Ci tengo a precisare che i miei pensieri in merito ai costruttori (prendendo in esame i più utilizzati) sono appunto delle mie considerazioni personali, anche se fortemente supportate da una moltitudine di sviluppatori che sanno il fatto loro, ci sarà sempre qualcuno che affermerà il contrario o sarà di altro parere.
D'altro canto il cliente di solito si fida di quello che dice il professionista che ha assunto e probabilmente non sa neanche cosa sia un costruttore di siti ma credo che lo sviluppatore dovrebbe comunque informare il cliente su quali strumenti verranno usati e per quali motivi si sceglie di usarne uno piuttosto che un altro.
Quindi ci sono più costruttori sul mercato e sono costantemente in competizione tra loro per mantenere la posizione numero uno tra la comunità di utenti di WordPress. Uno dei più utilizzati è sicuramente Elementor, poi ce ne sono anche altri molto utilizzati dalle web agency, come ad esempio Divi e altri che ora non starò a menzionare. Fondamentalmente Elementor è consigliato se sei un web designer freelance che non ha mai avuto intenzione di imparare a programmare e cercha solo strumenti facili da usare per la creazione di siti web, mentre Oxygen è più orientato verso gli sviluppatori, per usare Oxygen devi conoscere almeno le basi di HTML e CSS
Per semplificare: Se sei uno sviluppatore che crea diversi tipi di siti Web utilizzando temi dedicati pronti per l'uso da un luogo come ThemeForest e vuoi progettare le pagine di quei temi utilizzando un generatore di pagine, allora dovresti scegliere Elementor. D'altra parte, Oxygen disabilita completamente il caricamento del tema WordPress, quindi non c'è modo di utilizzare un tema con Oxygen in primo luogo. Attualmente, la maggior parte dei temi sul mercato per creare un sito Web sono nativamente integrati con Elementor.
Sebbene sia possibile creare vari tipi di siti Web utilizzando Oxygen Builder, è necessario utilizzare strumenti come i campi personalizzati di ACF Pro o si dovrebbe avere una buona mano nella codifica per ottenere ciò che si desidera.
Perchè utilizzare Oxygen Builder
un altro motivo per cui ho scelto Oxygen è la comunità che si è creata. Se guardiamo Elementor, ha un grande gruppo di comunità su Facebook, ma la maggior parte dei membri della comunità sono principianti e gli esperti sono molto meno in quantità e d'altra parte, Oxygen ha una comunità abbastanza piccola su Facebook rispetto a Elementor, ma la maggior parte di loro sono utenti avanzati e esperti nei loro campi.
L'altra cosa che amo della comunità di Oxygen è che sono molto appassionati del prodotto e sono sempre pronti ad aiutarsi l'un l'altro nel bisogno e la ragione dietro questo secondo me è che credono cosi tanto nella qualità del prodotto. Inoltre, la community di Oxygen è aperta a discutere di qualsiasi critica o confronto, mentre il gruppo Elementor è famoso per chiudere i thread che criticano o confrontano i loro prodotti con altri.
Ho usato molti plugin a pagamento, ma pochissimi forniscono un supporto soddisfacente e Oxygen è uno di questi anche se non richiede alcun abbonamento annuale per estendere il supporto del prodotto, devi solo pagare una volta e ottenere supporto per tutta la vita. D'altra parte, il supporto di Elementor è un po' frustrante, perché rispondono con una risposta molto generica che già conoscevo in primo luogo e non hanno mai fornito una soluzione adeguata al problema.
Ma quando mi è capitato di contattare il team di Oxygen per il supporto, hanno risposto alle mie e-mail anche il sabato e la domenica, anche se ufficialmente non forniscono supporto nei fine settimana. E la parte migliore è che la maggior parte delle volte rispondono dopo aver risolto il problema e spiegano anche nella risposta via e-mail come hanno risolto il problema che stavo affrontando.
"Quando tutti sono esperti, nessuno è un esperto"
- Sconosciuto