Onestamente penso che KDE Neon (con Plasma alla versione 5.13.4
nel momento in cui scrivo) sia il miglior sistema operativo un ottimo sistema operativo su cui poter lavorare.
KDE Neon è la distribuzione Linux creata, supervisionata e mantenuta dal team di KDE Plasma. Si basa sulla distribuzione stabile di Ubuntu, la 16.06 LTS (nel momento in cui scrivo) e su tutti gli aggiornamenti della KDE Plasma. In pratica si tratta di avere un sistema operativo sempre stabile - i cui unici aggiornamenti saranno quelli di sicurezza - come base, sopra al quale poggia un Desktop, Kde Plasma, sempre avanzato e con tutti gli aggiornamenti disponibili.
Uno dei maggiori punti di forza è l’assenza di applicazioni preinstallate inutili e ridondanti. Trovo questo un enorme pregio, soprattutto se penso a quanta spazzatura installa un Windows 10 pro o lo stesso Ubuntu. Molto più giusto avere lo stretto necessario ed indispensabile, e provvedere personalmente ad installare le sole applicazioni che riteniamo a noi utili.
Indubbiamente negli ultimi anni kde si è evoluto molto, ed è migliorato ad ogni rilascio, per cui sono solo contento e appagato da questo sistema operativo, però c'è una cosa di cui io (ma penso anche tanti altri) ho sentito la mancanza, ovvero i comodissimi service menu che erano disponibili in KDE 4. Infatti su plasma 5 la disposizione di alcune cartelle è stata modificata, per cui i service menu di kde 4 non funzionano su kde 5, se non dopo opportune modifiche.
In ogni caso, anche facendo le dovute ricerche su google, non sono riuscito a trovare nulla di già pronto da poter utilizzare sulla versione 5 di KDE, quindi ho messo insieme qualche "scriptino" bash da usare per i miei service menu su dolphin. Nell'archivio zip al momento sono presenti service menu per:
Ovviamente si possono aggiungere altre utili funzioni, che integrerò nel file scaricabile mano a mano che verranno aggiunte. Ci tengo a segnalare che gli script usati per la manipolazione delle immagini sono stati presi da Fred's ImageMagick Scripts, di Fred Weinhaus, un sito molto interessante dove potete trovare molti script e che vi consiglio di visitare. Anche per eventualmente modificare il comportamento degli script presenti in questi service menu, infatti sul sito dell'autore potete trovare gli esempi con i diversi argomenti per modificare il risultato delle elaborazioni in base al vostro gusto.
Puoi procedere in due modi, il primo metodo consiste nell'eseguire i vari passaggi tramite lo script install.sh che ho preparato., il secondo metodo consiste nell'eseguire i vari passaggi manualmente seguendo le istruzioni riportate nel metodo 2.
Se vuoi fare presto ho preparato un comodo script install.sh che esegue tutti i passaggi necessari per installare i service menu. Quindi scarica lo script install.sh nella tua home poi apri il terminale e rendi eseguibile lo script con il comando:
chmod +x install.sh
a questo punto non ti resta che eseguire lo script con il comando:
./install.sh
Durante l'esecuzione dello script ti verrà chiesta una conferma prima di eseguire ognuno dei sei passaggi, che sono:
infine, terminata l'esecuzione dello script puoi eliminare anche il file install.sh e goderti il tuo service menu : )
Se preferisci l'installazione manuale di seguito trovi le istruzioni. I file .desktop possono essere archiviati in due posizioni diverse in base alle tue preferenze, se vuoi che i service menu siano disponibili solo per il tuo utente vanno messi in:
~/.local/share/kservices5/ServiceMenus/
per un'installazione a livello di sistema invece vanno messi in:
/usr/share/kservices5/ServiceMenus/
Successivamente, la sessione plasma deve essere riavviata con il comando che segue:
kbuildsycoca5
Detto questo possiamo iniziare, occorre installare (se non già presente) il pacchetto imagemagick, con il comando:
sudo apt install imagemagick
Adesso puoi scaricare l'archivio Zip contenente tutti i file necessari per il service menu con il comando:
wget https://rodolforizzo.it/download/service-menu-kde-5/servicemenu_kde5.zip
poi estrai nella tua home la cartella che contiene i file necessari:
unzip servicemenu_kde5.zip
spostiamo i file .desktop nella cartella ~/.local/share/kservices5/ServiceMenus/ (se si vuole rendere disponibili i service menu solo per il tuo utente). Per renderli disponibili a livello di sistema, come già detto vanno messi in /usr/share/kservices5/ServiceMenus/. Se la cartella dove vanno posizionati i file non esiste occorre crearla.
cp servicemenu_kde5/desktop_file/*.desktop ~/.local/share/kservices5/ServiceMenus/
Ora diamo i permessi di esecuzione agli script bash con il comando:
chmod +x servicemenu_kde5/script_bash/*
e poi li copiamo in /usr/local/bin/ con il comando:
sudo cp servicemenu_kde5/script_bash/* /usr/local/bin/
normalmente non c'è bisogno di eseguire direttamente questo comando, dal momento che KService lo eseguirà se necessario, quando uno qualsiasi dei file i cui dati sono memorizzati nella cache vengono modificati. Ma se per qualche motivo dovesse servire potete eseguire kbuildsycoca5 ricreando la cache di configurazione del file system desktop KService con il comando:
kbuildsycoca5
Infine possiamo rimuovere i file non più necessari, ovvero l'archivio Zip ancora presente nella tua home e la cartella prodotta dopo l'estrazione del file Zip, con questi due comandi:
rm servicemenu_kde5.zip rm -rf servicemenu_kde5
adesso puoi goderti i tuoi nuovi service menu! 🙂
Per testarne il funzionamento puoi aprire Dolphin e cliccare con il tasto destro del mouse su un'immagine e sotto la voce Azioni vedrai che ora sono presenti le nuove voci: Converti in, Effetti, Ridimensionare, Ruotare. Mentre se clicchi col destro su un pdf vedrai anche le voci relative ai pdf.
Con il tempo aggiungerò altri script al service menu, se questi ti sono piaciuti e li hai trovati utili non perderti gli aggiornamenti a questo post e iscriviti alla newsletter - in questo modo riceverai una notifica via mail quando il post viene aggiornato o quando viene pubblicato un nuovo articolo.
Se riscontri problemi fammelo sapere scrivendo un messaggio nei commenti qui sotto!